La Psicoterapia (etimologicamente “cura dell’anima”) è un percorso di progressiva consapevolezza e sviluppo delle proprie risorse personali al fine di ampliare la conoscenza di sé, dei propri modi di comportarsi e di relazionarsi.
Il lavoro tra la persona e il terapeuta è di tipo cooperativo.
Questo significa che il cliente e il terapeuta lavorano insieme per raggiungere degli obiettivi condivisi: il cliente in qualità di esperto della propria storia di vita, delle proprie emozioni, dei propri pensieri; il terapeuta quale conoscitore dei metodi psicologici e dei processi mentali in grado di orientare la persona alla scoperta di sé.
Attraverso la psicoterapia individuale è quindi possibile prendere consapevolezza di come funzioniamo e, in questa scoperta, acquisire e attivare nuove risorse personali con cui gestire con successo problematiche, passate e presenti, e avere un atteggiamento più positivo e propositivo nei confronti delle situazioni future.
Una persona può sentire l’esigenza di iniziare un percorso di terapia individuale per diversi motivi:
- sta affrontando un periodo difficile
- fatica a gestire un cambiamento di qualsiasi tipo
- fa fatica a gestire delle emozioni (rabbia, paura o altro)
- si sente in ansia o in depressione
- fa fatica a gestire una relazione sentimentale e non
- difficoltà a livello intimo o sessuale
- difficoltà nell’elaborazione di un lutto, di un distacco o di una malattia
- difficoltà a gestire la propria alimentazione
- difficoltà a stare con gli altri in contesti sociali
- fatica a gestire lo stress (anche legato al lavoro)
- abuso di alcol, droghe, sesso o cibo (dipendenze in generale)
- difficoltà a gestire un trauma infantile e non
- bisogno di sostegno per la gestione dei figli (lavoro sulla genitorialità)